Il mal di schiena, in particolare nella zona lombare, è una delle problematiche più comuni nella vita quotidiana. La buona notizia è che alcune posizioni di yoga possono aiutare ad alleviare la tensione e migliorare la flessibilità, senza bisogno di farmaci o terapie invasive. In questa guida scoprirai quali sono le migliori pose di yoga per il mal di schiena e come inserirle nella tua routine.
Indice dei Contenuti:
- 0.1 Benefici dello yoga per la schiena
- 0.2 Posizione del bambino (Balasana)
- 0.3 Cane a testa in giù (Adho Mukha Svanasana)
- 0.4 Gatto-Mucca (Marjaryasana/Bitilasana)
- 0.5 Mezza torsione seduta (Ardha Matsyendrasana)
- 0.6 Ponte (Setu Bandhasana)
- 0.7 Come creare una mini routine di yoga contro il mal di schiena
- 1 FAQ – Domande Frequenti
Benefici dello yoga per la schiena
Perché lo yoga è utile contro il dolore lombare
Lo yoga non solo migliora la postura, ma rinforza i muscoli del core e allunga le fasce muscolari tese. Diversi studi confermano che una pratica costante può ridurre il dolore cronico alla schiena e migliorare la mobilità.
Esempio pratico: praticare anche solo 15 minuti di yoga al giorno per due settimane ha mostrato miglioramenti significativi in soggetti con dolore lombare cronico.
Posizione del bambino (Balasana)
Una posizione semplice ma potente
Questa posizione è perfetta per rilassare la zona lombare e il bacino.
Come si fa:
-
Ginocchiati a terra, con le ginocchia divaricate e i glutei appoggiati sui talloni.
-
Allunga le braccia in avanti e appoggia la fronte al pavimento.
-
Respira profondamente per 5-10 respiri lenti.
Conclusione parziale: È una delle posizioni più rigeneranti per chi ha tensioni nella parte bassa della schiena.
Cane a testa in giù (Adho Mukha Svanasana)
Una posizione completa per allungare tutta la schiena
Questa asana allunga i muscoli posteriori delle gambe e rilascia la tensione dalla colonna.
Come si fa:
-
Parti dalla posizione a quattro zampe.
-
Solleva le ginocchia e spingi i glutei verso l’alto formando una V rovesciata.
-
Tieni le mani ben aperte e i talloni verso il pavimento.
Esempio pratico: dopo 2-3 respiri profondi, si avverte un sollievo nella parte bassa della schiena.
Gatto-Mucca (Marjaryasana/Bitilasana)
Movimenti fluidi per la mobilità spinale
Alternare queste due posizioni in sequenza aiuta a lubrificare la colonna e a sciogliere le tensioni.
Come si fa:
-
A quattro zampe, inspira inarcando la schiena (mucca) e guarda verso l’alto.
-
Espira incurvando la schiena verso l’alto (gatto), guardando l’ombelico.
Conclusione parziale: È ideale per iniziare o concludere la giornata con la colonna più mobile e distesa.
Mezza torsione seduta (Ardha Matsyendrasana)
Torsione dolce per decomprimere la colonna
Le torsioni agiscono sul rachide, aiutando a migliorare l’elasticità e a stimolare la circolazione nella zona lombare.
Come si fa:
-
Siediti con le gambe distese, piega il ginocchio destro e incrocia la gamba sopra la sinistra.
-
Ruota il busto verso destra, appoggiando il gomito sinistro sull’esterno del ginocchio destro.
Esempio pratico: mantenere per 30 secondi da ciascun lato migliora la mobilità della colonna.
Ponte (Setu Bandhasana)
Rinforzare il core e alleggerire la schiena
Questa posizione aiuta a rafforzare i glutei, gli addominali e i muscoli paravertebrali.
Come si fa:
-
Sdraiati supino, con le ginocchia piegate e i piedi a terra.
-
Solleva il bacino verso l’alto, mantenendo le spalle e la testa sul tappetino.
Conclusione parziale: Ottima per chi ha bisogno di rafforzare la muscolatura a sostegno della schiena.
Come creare una mini routine di yoga contro il mal di schiena
Un piano semplice da seguire ogni giorno
-
1 minuto di respirazione profonda
-
1 minuto di Balasana
-
2 minuti di Gatto-Mucca
-
2 minuti di Cane a testa in giù
-
1 minuto per lato di torsione seduta
-
2 minuti di Ponte
Conclusione parziale: Questa routine da 10 minuti al giorno può fare la differenza già dopo una settimana.
FAQ – Domande Frequenti
1. Lo yoga può sostituire la fisioterapia per il mal di schiena?
Può essere un valido supporto, ma non sostituisce cure mediche personalizzate. Consulta sempre un professionista.
2. Posso fare yoga se ho una protrusione o un’ernia?
Solo con il parere del medico e guidato da un insegnante esperto.
3. Quante volte a settimana dovrei fare yoga per il mal di schiena?
Ideale almeno 3 volte a settimana, anche brevi sessioni di 10-15 minuti.
4. Qual è la migliore ora del giorno per fare yoga per la schiena?
La mattina per energizzarti o la sera per rilassare i muscoli.
5. Devo avere attrezzi particolari per fare yoga a casa?
Solo un tappetino antiscivolo e, volendo, un cuscino o blocchi yoga per supporto.